Catalogo Film

Ogni settimana nuove uscite arricchiscono un luogo virtuale pensato per chi vuole esplorare, condividere e sostenere il cinema che racconta il nostro presente.

Racconti di resistenza, coraggio e cambiamento. In questa raccolta esploriamo storie che danno voce alle sfide e alle conquiste di chi lotta per la dignità, la giustizia e i diritti. Un viaggio attraverso battaglie collettive e individuali che ispirano e invitano all'azione. 

Percorsi fisici e interiori, alla scoperta di mondi lontani e universi personali. Questa selezione raccoglie storie che ci portano oltre i confini, geograficamente e metaforicamente, esplorando culture, luoghi e trasformazioni che arricchiscono e trasformano.

The yellow queen

87 min|2021

Talien

2017

Untitled

107 min|2017

Calabria

117 min|2016

Mingong

52 min|2016

The special need

84 min|2014

Indebito

87 min|2013

Anita

55 min|2012

Memorie

Racconti che riportano alla luce il passato per illuminarne il significato nel presente. Questa sezione custodisce storie e testimonianze che esplorano radici, esperienze e ricordi, invitandoci a riflettere su chi siamo e su come la storia continua a influenzarci. 

Ultimo film

74 min|2024

Marsiglia 1943

52 min|2023

La giunta

78 min|2022

Lagunaria

85 min|2022

Il crollo

30 min|2022

Al largo

62 min|2020

Molecole

68 min|2020

Madame

93 min|2019

America

59 min|2019

Genesis 2.0

113 min|2018

Eldorado

92 min|2018

1938 – diversi

63 min|2018

Montedoro

90 min|2016

Circle

70 min|2016

Assalto al cielo

72 min|2016

Revelstoke

74 min|2015

Wolf

2013

Anija la nave

80 min|2012

Storie di persone comuni che, nel raccontarsi, parlano di tutti noi. In questa sezione, esploriamo vite individuali che risuonano nella collettività, rivelando connessioni profonde tra esperienze personali e temi universali. 

Sindrome italia

62 min|2024

Dove siamo?

61 min|2023

Mama mercy

75 min|2023

Gorgona

90 min|2022

Soy libre

78 min|2021

Tardo agosto

47 min|2021

Rue garibaldi

72 min|2021

Sacro moderno

70 min|2021

Blocconove

69 min|2020

Their algeria

72 min|2020
Gratuito

Movida

68 min|2020

Ultimina

61 min|2020

Intre montes

22 min|2020

Monsieur pigeon

57 min|2019

Le grand bal

95 min|2018

I villani

83 min|2018

Pellegrino

55 min|2017

Ibi

64 min|2017

Prova contraria

63 min|2016

Un altro me

84 min|2016

Per un figlio

74 min|2016

Sopra il fiume

74 min|2016
Gratuito

Limbo

56 min|2014

White men

65 min|2011

Pietro

80 min|2010

Partecipazione

Esperienze condivise che danno vita a storie capaci di trasformare la realtà. In questa sezione, esploriamo film nati dal contributo collettivo, dove l’impegno e il coinvolgimento della comunità rendono il cinema uno strumento di cambiamento.

Il cinema di Patricio Guzmán

Un maestro del cinema documentario che ha saputo dare voce alla memoria e alla storia del Cile, intrecciando politica, poesia e riflessione. Guzmán esplora il passato e il presente del suo Paese, offrendo uno sguardo profondo su temi universali di resistenza, identità e giustizia. In questa sezione, celebriamo il suo lavoro come testimone imprescindibile di una storia che appartiene a tutti noi.

Cortometraggi

Una collezione preziosa di corti d'autore, visioni libere e sperimentazioni uniche. Questa sezione si arricchisce costantemente di scoperte rare, offrendo uno spazio dedicato a narrazioni brevi ma intense, che sorprendono e ispirano

Oltre il Reale: Film dalla Prima Edizione del Cagliari Essay Film

Cagliari Essay Film è un premio dedicato al film saggio nelle sue varie declinazioni e forme. Nato in seguito ai percorsi creativi e di formazione della Cagliari Creative Factory, il festival offre uno spazio inedito in Italia per esplorare una forma cinematografica in costante rinnovamento, rivolgendo particolare attenzione a sguardi nuovi e giovani.

In attesa della prossima edizione, che si terrà dal 13 al 15 dicembre 2024, vi proponiamo una selezione dei lavori presentati nella prima edizione. 

Moscerine Film Festival – Il cinema dei più piccoli

I corti vincitori del Premio ZaLab View al Moscerine Film Festival, il concorso internazionale dedicato ai giovani registi dai 0 ai 12 anni. Uno spazio per scoprire storie sorprendenti raccontate dai più piccoli, con la loro creatività e il loro sguardo unico sul mondo.

Il cinema migrante: i film del premio Mutti

Dal 2008, il Premio Mutti celebra i registi di origine straniera residenti in Italia, sostenendo giovani cineasti italiani e migranti con visioni inedite e narrazioni meticce. Grazie alla collaborazione con ZaLab View, alcuni titoli vincitori trovano spazio per promuovere una narrazione plurale e autentica, spesso marginalizzata nel cinema italiano.

VISIONI DIVERGENTI Tre film di Luca Ferri per il Sicilia Queer filmfest

Celebriamo la quindicesima edizione del Sicilia Queer Filmfest con una rassegna dedicata a uno degli autori più radicali del cinema indipendente italiano: Luca Ferri.
Proponiamo tre dei suoi film più intensi e sorprendenti  - un omaggio al linguaggio fuori norma, ai corpi dissonanti, ai riti della solitudine e dell’amore.

Dulcinea

64 min|2018

Pierino

70 min|2018

Qui non c'è niente di speciale - international tour

After several successful screenings in Italy, Qui non c’è niente di speciale, directed by Davide Crudetti and co-written with Paola Di Mitri, takes its story beyond national borders. Subtitled in four foreign languages, the film aims to reach a global audience.

Thanks to the support of the Italian Ministro della Cultura (MiC) and SIAE, as part of the Per Chi Crea program, and the collaboration of 15 international partners, the film has been screened in over eight countries. Stops include Portugal, Switzerland, Belgium, France, Hungary, Spain, Tunisia, and Romania.