Manicomi per impazzire

Enrico Mengottiitalia41 min1984
Girato nell’ex manicomio di San Clemente poco prima della sua chiusura, Manicomi per impazzire racconta con sguardo partecipe la quotidianità di pazienti e operatori durante la rivoluzione basagliana, offrendo una testimonianza rara e toccante sulla fine dell’istituzione manicomiale

Manicomi per impazzire

Enrico Mengottiitalia41 min1984

Sinossi

Il documentario di Enrico Mengotti, è stato girato nell’ex ospedale psichiatrico di San Clemente, sull’omonima isola veneziana, poco prima della sua chiusura definitiva. Realizzato nel pieno delle trasformazioni introdotte dalla Legge 180 di Franco Basaglia, il film raccoglie le testimonianze e la quotidianità  di pazienti psichiatrici e di personale sanitario in un momento di profonda transizione per l’istituzione manicomiale.
 
Dopo un primo periodo di approccio e conoscenza, i degenti hanno scelto di partecipare attivamente, dando vita a una collaborazione spontanea che ha accompagnato le riprese, durate alcuni mesi, lasciando loro totale libertà di espressione.
 
Con uno sguardo partecipe e rispettoso, Mengotti costruisce un racconto fatto di silenzi, gesti e parole frammentate, restituendo con delicatezza la complessità umana di chi è stato segregato e dimenticato. Manicomi per impazzire si distingue per la sua capacità di ascolto e per l’approccio non sensazionalista, diventando un documento lucido e struggente su queste istituzioni e sulla fragilità umana.
 
Parte integrante della produzione documentaria militante degli anni ’80, il film si colloca tra le opere che hanno saputo raccontare l’Italia degli emarginati con rigore etico e sensibilità artistica. Oggi, più che mai, torna come testimonianza storica e come invito a non dimenticare. 
Lascia un commento

Cast & crew

Commenti al film

Nessun commento