Enrico Mengotti

regista
Nato a Venezia e profondamente legato al Friuli, Mengotti nel 1976 ha realizzato il cortometraggio 'Perché', girato in super 8 tra le macerie della cattedrale di Gemona poche settimane dopo il terremoto che colpì la regione. È l'unico
film a soggetto che si conosca girato tra le macerie del terremoto del Friuli. 
Dagli anni '80 ha ricoperto ruoli significativi nella promozione del cinema indipendente: è stato presidente del Cineclub Venezia e, dal 1981 al 1985, ha ideato e diretto a Mirano la rassegna' Il film a soggetto', focalizzata sul cinema non professionale.
 
Nel 1984 ha realizzato Manicomi per impazzire, girato nell'ospedale psichiatrico dell'isola di San Clemente a Venezia. Il progetto è frutto di un lungo lavoro di relazione con pazienti e personale sanitario e riflette l'approccio umano e rispettoso di Mengotti verso i suoi soggetti.
Nei suoi primi lavori ha spesso collaborato con l'artista Rossana Molinatti, con la quale ha condiviso una visione artistica e attenta alle storie dimenticate e ai racconti ai margini.
 
Le sue opere sono conservate presso la Cineteca del Friuli, che ha inaugurato il suo archivio con la proiezione di Perché, riconoscendo l'importanza del suo contributo al patrimonio cinematografico regionale.

Film disponibili

Gratuito

Manicomi per impazzire

41 min|1984
- regista