Esclusive internazionali: Their Algeria
Il film internazionale che presentiamo in esclusiva è THEIR ALGERIA di Lina Soualem .
La documentarista franco-algerina intervista i suoi nonni per parlare della loro imminente separazione e dell’esperienza di aver vissuto una difficile vita da immigrati in Francia.
Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui: miglior documentario in corso al Doc Corner del Festival de Cannes e miglior film al Festival Cinemed di Montpellier, partecipando ad alcuni dei più importanti festival al mondo come Visions du réel, IDFA, DOK Leipzig.
Lina Soualem ha presentato il suo secondo lungometraggio BYE BYE TIBERIAS a le Giornate degli Autori, Venezia 80.
Limbo – disponibile gratuitamente
Da quando sono stati istituiti i C.P.R, centri di permanenza per il rimpatrio, si sono dimostrati luoghi di estrema violenza assolutamente inefficaci nel favorire le procedure di rimpatrio per cui erano stati immaginati ed estremamente costosi.
I C.P.R, precedentemente chiamati con l’acronimo C.I.E, centri di identificazione ed espulsione, sono luoghi inumani in cui si è privati della libertà con misure di detenzione vera e propria pur non avendo commesso nessun reato, ma solo per un illecito amministrativo. Sono ormai ampiamente documentate le violenze perpetuate in questi centri, l’abuso pesante di psicofarmaci per sedare chi vi è rinchiuso e il clima di disperazione sfociato più volte in episodi di autolesionismo e in alcuni casi anche di suicidio. Nel testo del nuovo decreto immigrazione il governo Meloni prevede di aprirne uno per ogni regione aumentando il periodo di detenzione fino a un massimo di 18 mesi.
Purtroppo non è una novità e nel 2014 l’avevamo raccontato attraverso gli occhi increduli delle altre grandi vittime di questa storia: le famiglie di chi viene rinchiuso.
LIMBO di Matteo Calore e Gustav Hofer da oggi sarà a disposizione gratuitamente