• Per visualizzare questo contenuto devi essere registrato e abbonato

    Login | Registrati



SE FATE I BRAVI

SE FATE I BRAVI

2022100 min
4.4K views

Genova 2001 , il sogno e la violenza.

Un diario del G8 di Genova 2001, fatto vent’anni dopo, raccontando al presente un passato interrotto.

19 – 21 luglio 2001. Erano i giorni di un vertice fra gli otto stati più potenti della terra: otto persone riunite a decidere il destino del pianeta, barricate dietro grate alte cinque metri e protette da migliaia di poliziotti. Ed i giorni in cui centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo sono andate a Genova per contestare pacificamente quel modello di sviluppo predatorio ed ingiusto, e proporne un altro.

A quel sogno ed a quella protesta rispose la più grave sospensione dei diritti democratici in Occidente dopo la Seconda guerra mondiale.

La memoria è una cosa strana. Quella di Genova è una storia che è stata raccontata molte volte, ma il nostro paese non ci ha mai fatto i conti fino in fondo; come se fosse una storia da dimenticare. Anche moltissime delle memorie individuali sono interrotte; come una ferita sepolta, una frattura che ci si scorda di avere, ma che quando cambia il tempo si sente. E’ quello che è successo agli autori ed ai testimoni del film. Vent’anni dopo abbiamo sentito l’esigenza di raccontare.

Aggiungi un commento

Commenti degli utenti

  1. Profile photo ofmanuelapicco@virgilio.it

    Manuela Picco

    Non avevo capito che il titolo fosse la parte iniziale di una frase e non avrei immaginato il contesto e il finale della frase. Grazie a chi ha ideato il film e a Evandro per continuare, nonostante tutto, a sperare l’insperabile.

    10,0 rating

    Non avevo capito che il titolo fosse la parte iniziale di una frase e non avrei immaginato il contesto e il finale della frase. Grazie a chi ha ideato il film e a Evandro per continuare, nonostante tutto, a sperare l’insperabile.

  2. Martina Baruffi

    Staccarsi dal proprio corpo perché la violenza fisica e psicologica si fa troppo difficile da sopportare. Frantumazione e anestetizzazione. Che male.

    10,0 rating

    Staccarsi dal proprio corpo perché la violenza fisica e psicologica si fa troppo difficile da sopportare. Frantumazione e anestetizzazione. Che male.

  3. ALDO ROMARO

    Per quanto rispettabili e interessanti le memorie individuali, alla fine del film ne esce una narrazione strana, come se decine di migliaia di persone non avessero consapevolezza di quello che andavano a fare, di quello che contestavano, di quello per cui lottavano, di chi avevano di fronte. Come se nei decenni precedenti non ci fossero state altre contestazioni dei vertici con scontri di piazza durissimi, come se la polizia italiana non avesse una storia di repressione feroce. L’assenza di memoria è perfettamente comprensibile nel resoconto dei protagonisti, ma non è corretto erigerla a chiave interpretativa di quello che successe a Genova. E per inciso a piazzale Kennedy il sabato ci sono state migliaia di persone che hanno fronteggiato la polizia che avanzava con i blindi a sei ruote permettendo alla maggior parte della manifestazione di continuare a defluire.

    1,0 rating

    Per quanto rispettabili e interessanti le memorie individuali, alla fine del film ne esce una narrazione strana, come se decine di migliaia di persone non avessero consapevolezza di quello che andavano a fare, di quello che contestavano, di quello per cui lottavano, di chi avevano di fronte. Come se nei decenni precedenti non ci fossero state altre contestazioni dei vertici con scontri di piazza durissimi, come se la polizia italiana non avesse una storia di repressione feroce. L’assenza di memoria è perfettamente comprensibile nel resoconto dei protagonisti, ma non è corretto erigerla a chiave interpretativa di quello che successe a Genova. E per inciso a piazzale Kennedy il sabato ci sono state migliaia di persone che hanno fronteggiato la polizia che avanzava con i blindi a sei ruote permettendo alla maggior parte della manifestazione di continuare a defluire.

    • Profile photo ofstefano

      stefano collizzolli

      h

      h

Cast & Crew

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi