Il cinema che cambia

Il cinema di Firouzeh Khosrovani

Con il suo sguardo personale e poetico, Firouzeh Khosrovani intreccia vita privata e storia collettiva, portando sullo schermo racconti che parlano di memoria, identità, esilio e trasformazioni sociali. Le sue opere restituiscono la complessità dell’esperienza iraniana degli ultimi decenni, dove ciò che accade nelle case e nelle famiglie riflette i profondi cambiamenti di un intero Paese.

Moscerine Film Festival – Il cinema dei più piccoli

I corti vincitori del Premio ZaLab View al Moscerine Film Festival, il concorso internazionale dedicato ai giovani registi dai 0 ai 12 anni. Uno spazio per scoprire storie sorprendenti raccontate dai più piccoli, con la loro creatività e il loro sguardo unico sul mondo.

Il tempo sospeso di Foscarini Cammarata

Il duo artistico formato da Filippo Foscarini e Federico Cammarata si muove tra cinema del reale e sperimentazione visiva, intrecciando paesaggio, memoria e tracce dell’invisibile. I loro lavori abitano un territorio poetico e contemplativo, dove il tempo si dilata e la macchina da presa osserva da lontano, lasciando che siano i paesaggi, le rovine, le presenze umane e naturali a parlare. Un cinema che indaga lo spazio tra visibile e invisibile, memoria e attualità, con uno sguardo insieme rigoroso e profondamente evocativo. 

Le novità

Una sezione dedicata alle ultime uscite di cinema del reale. Qui trovi una selezione accurata di film che esplorano il mondo con sguardi autentici, audaci e inediti. Scopri storie che sorprendono, interrogano le convenzioni e rivelano prospettive inaspettate, sempre al passo con le voci più innovative del panorama documentario.

ZaLab View per Job Film Days: Il cinema per i diritti di chi lavora

Inizia una nuova collaborazione tra ZaLab View e Job Film Days, il festival internazionale dedicato al lavoro, ai diritti e alle trasformazioni sociali.
Per l’occasione, presentiamo una rassegna speciale di film disponibili su ZaLab View: racconti di resistenza, precarietà, dignità e sogni possibili.

VISIONI DIVERGENTI Tre film di Luca Ferri per il Sicilia Queer filmfest

Celebriamo la quindicesima edizione del Sicilia Queer Filmfest con una rassegna dedicata a uno degli autori più radicali del cinema indipendente italiano: Luca Ferri.
Proponiamo tre dei suoi film più intensi e sorprendenti  - un omaggio al linguaggio fuori norma, ai corpi dissonanti, ai riti della solitudine e dell’amore.

Dulcinea

64 min|2018

Pierino

70 min|2018

I film degli autori ZaLab

Un viaggio attraverso le opere di chi ha dato vita a ZaLab, con film che raccontano storie di impegno, partecipazione e cambiamento. Scopri i documentari più rappresentativi di autori e autrici che hanno fatto del cinema del reale uno strumento di connessione e trasformazione sociale.

Le nuove voci del documentario italiano

Una finestra aperta sulle storie e gli sguardi dei più promettenti autori emergenti del cinema del reale. Un viaggio attraverso il presente, raccontato con freschezza e audacia, per esplorare le nuove direzioni del documentario italiano.