-
Per visualizzare questo contenuto devi essere registrato e abbonato
Login | Registrati
-
-
LA SCELTA
LA SCELTA
«Forza, coraggio e gioia!» Questo è l’invito che Luca rivolge ai suoi compagni riuniti in assemblea. È rimasto gravemente ferito mentre tentava di rallentare l’apertura del cantiere al quale il movimento No TAV si oppone. Emanuela, la sua compagna, legge la lettera che Luca ha scritto dall’ospedale in cui si sta lentamente riprendendo. Alcuni attivisti no TAV, tra i quali Marisa, Nicoletta e Paolo, tentano di disturbare i lavori del cantiere e di abbatterne le reti. Di notte, in piccoli gruppi, riescono ad entrare e danneggiare alcuni mezzi, ma il cantiere è molto grande ed è considerato dallo Stato un’opera strategica. I lavori procedono, il cantiere cresce.
Il movimento prova a sostenere un partito politico che si dichiara no TAV, Nicoletta richiama la necessità di mantenere autonomia nella lotta. Arrivano i processi, i pubblici ministeri raccontano il movimento dal punto di vista dello Stato e chiedono pene importanti per gli imputati.
Passano alcuni anni, Luca ed Emanuela hanno un figlio. Davide, un militante no TAV, è tornato dalla Siria dove ha combattuto nella rivoluzione del Rojava. La guerra lo ha posto di fronte a dilemmi laceranti: sia combattere che non combattere sono due scelte sbagliate. Il tentativo di fermare la costruzione dell’opera per via istituzionale è ormai fallito: in assemblea Luca invita i compagni a prenderne atto, è in semilibertà e deve rientrare in carcere ogni sera.
Mentre racconta di essersi lasciato con Emanuela, riconosce che «sta all’individuo soltanto la ricerca della propria felicità».
La lotta sulle reti del cantiere prosegue. Nicoletta viene arrestata e suo marito Silvano scende in paese per partecipare alla manifestazione in sua solidarietà.
You must be logged in to post a review.
SILVIA CAMILOTTI
Vorrei vederlo ma non sembra disponibile oggi
Vorrei vederlo ma non sembra disponibile oggi
comunicazione zalab
Buongiorno Silvia, il film è disponibile da adesso. Buona visione! Chiara, ZaLab
Buongiorno Silvia, il film è disponibile da adesso. Buona visione! Chiara, ZaLab
SILVIA CAMILOTTI
Grazie!
Grazie!
Sergio Gibellini
Documentario molto interessante. Ha valore anche per il fatto che il film ha seguito il movimento in Val di Susa per ben 10 anni ed anche il fatto che è stato auto-finanziato dagli autori.
Documentario molto interessante. Ha valore anche per il fatto che il film ha seguito il movimento in Val di Susa per ben 10 anni ed anche il fatto che è stato auto-finanziato dagli autori.
Francesa Bordone
Mi sono iscritta da poco.
Quando si potrà rivedere?
Mi sono iscritta da poco.
Quando si potrà rivedere?