Un modo di sorridere insolito

Veronica Orrùitalia21 min2024
Una riflessione intima sull’eredità delle figure paterne, tra le parole struggenti della Lettera al padre di Kafka e le immagini gioiose degli home movies di una famiglia cagliaritana degli anni Sessanta, che raccontano un padre affettuoso e partecipe, lontano dal cliché autoritario

Un modo di sorridere insolito

Veronica Orrùitalia21 min2024

Sinossi

Una riflessione personale sulle eredità che le figure paterne lasciano dopo la loro scomparsa. Partendo dagli home movies di una famiglia cagliaritana degli anni Sessanta custoditi dalla Cineteca Sarda, un dialogo fatto di contrasti: da un lato la Lettera al padre di Franz Kafka, dall’altro immagini che raccontano un’atmosfera felice e una famiglia ordinaria. Lontano dall’idea del padre padrone distante e autoritario, quello che vediamo è un padre presente e partecipe, che gioca e si mette in posa con i propri figli, chinandosi per entrare nell'inquadratura.

Lascia un commento

Cast & crew

Commenti al film

MatteoCadoni
Matteo Cadoni
December 14, 2024 at 1:56 PM
Molto toccante, colonna sonora azzeccata. Un messaggio di riflessione ma anche di affetto. Le scene scelte nel montaggio e il testo prodotto (e citato) rendono la visione coinvolgente. Consigliato!
GUIDOBOERO
GUIDO BOERO
December 14, 2024 at 3:42 PM
Grazie Veronica, grazie a te e a tutte le persone che con te hanno collaborato (e lavorato!) alla realizzazione di questo (per noi) prezioso “film familiare”. Grazie per la sensibilità con la quale ti sei lasciata coinvolgere dalle immagini dei “filmatini Boero”, e per aver dedicato il tuo tempo (il vostro tempo) a un montaggio commovente, “carico di vita”, di affetti, gioie, sorrisi intensi felici spensierati fiduciosi… ma innocentemente ignari…
ANGELA  NATALINATanda
ANGELA NATALINA Tanda
December 14, 2024 at 4:02 PM
Veronica sei davvero Bravissima ! Musica a parte (per questo Grazie ad Alessandro), hai fatto tutto tu : La ricerca nella Cineteca Sarda da cui hai estrapolato l'idea di base per fare il film con tanta sensibilità e affetto per la figura del Papà | Spero sia un Buon inizio per una lunga carriera futura .
ANGELA  NATALINATanda
ANGELA NATALINA Tanda
December 14, 2024 at 4:02 PM
Complimenti !
dimikazak
dimi kazak
December 14, 2024 at 7:43 PM
<3
AlessandraScarpa
Alessandra Scarpa
December 14, 2024 at 7:44 PM
Un film toccante che mi ha rimandato a ricordi e sensazioni d'infanzia. Complimenti per la scelta delle immagini e della musica, che hanno contribuito a ricreare un'atmosfera sognante e nostalgica.
EnricaMaria Grazia
Enrica Maria Grazia
December 14, 2024 at 7:53 PM
Un film di 20 minuti che ti coinvolge,.La storia ,la musica , e i sottotitoli molto toccanti.Complimenti alla regista e al compositore.
MatthewNaylor
Matthew Naylor
December 15, 2024 at 10:35 AM
Bellissima. Complimenti a tutti!
ChiaraS.
Chiara S.
December 15, 2024 at 12:58 PM
Modo incisivo in cui raccontare storie personali e trasmettere messaggi profondi sulla famiglia. È un lavoro che merita di essere condiviso e apprezzato!
NerekBeck
Nerek Beck
December 15, 2024 at 5:21 PM
I filmati di famiglia, rappresentano uno spaccato di un’epoca in cui la ripresa domestica era un atto raro e speciale, riservato a momenti significativi: compleanni, vacanze, feste e altre occasioni speciali. L’immagine granulosa e i colori sfumati che caratterizzano questi filmati evocano una sensazione di nostalgia, come se appartenessero a un tempo passato, ma al contempo sono anche una testimonianza tangibile di un passato che vive ancora nei ricordi e nelle emozioni di chi c’era. Questi filmati non sono solo un documento storico, ma anche una testimonianza delle relazioni familiari: gli sguardi, i gesti, le risate immortalate in quei momenti catturano l’essenza di una famiglia in un determinato periodo della sua storia. Sebbene non siano film professionali, hanno una forza narrativa che parla al cuore: sono frammenti di vita che raccontano una storia di affetti, di crescita e di cambiamento. Ogni inquadratura, ogni movimento di camera, ogni dettaglio, anche se a volte imperfetto, racconta qualcosa di profondo, che va oltre la mera documentazione. In un certo senso, i filmati sono come piccole finestre sul passato che ci permettono di vedere un mondo che non c’è più, ma che attraverso il potere evocativo delle immagini, continua a vivere nei nostri ricordi e nelle storie che condividiamo. Questo corto vi strapperà sicuramente qualche lacrima, vi farà ripensare alla vostra vita passata e ai cari che non ci son più.
VeronicaF.
Veronica F.
December 15, 2024 at 10:39 PM
<3
Gabriella TomarchioTomarchio
Gabriella Tomarchio Tomarchio
December 15, 2024 at 10:45 PM
Veronica ci ha accompagnati con lentezza in un viaggio attraverso delle immagini sospese nel tempo, con una semplicità di forte impatto. Ci ha raccontato la perdita e il vuoto, l'eredità della figura paterna sulle nostre vite, su coloro che la perdono prima di altri, la ricerca dopo la scomparsa che dura per sempre. Questi preziosi filmati ci permettono di dare nuovo senso alla memoria, scoprendo legami invisibili tra il passato e il presente, scoprendoci in realtà similissimi, più di quanto immaginiamo.