Deus suidat in d'onnia logu / (dio soffia ovunque)

Letizia Dessìitalia9 min2024
Un viaggio poetico attraverso i luoghi abbandonati del Sulcis e del Guspinese, in cui la voce di Dio, in sardo campidanese, narra la decadenza umana e la resilienza della natura, capace di rigenerarsi sotto il soffio divino.

Deus suidat in d'onnia logu / (dio soffia ovunque)

Letizia Dessìitalia9 min2024

Sinossi

Un cortometraggio sperimentale in cui la voce fuori campo, in sardo campidanese, interpreta il punto di vista di Dio, descrivendo la decadenza dei luoghi abbandonati dall'uomo. Il territorio raccontato è il Sulcis e la zona del Guspinese, da cui provengo. Le riprese si sono concentrate nella zona mineraria di Montevecchio, nella laveria di Nebida, nell'ex Eural Coop di Carbonia, nell'ex biblioteca e nelle campagne di Guspini. Benché l'atmosfera del corto sia abbastanza oscura, perché l'uomo spesso trascura o deturpa ciò che ha, la natura è capace di riprendersi i suoi spazi, anche grazie al soffio divino che avvolge ogni cosa e ogni creatura. Il corto è l'elaborato artistico, presentato come elaborato di tesi in Tecniche di Ripresa, per il corso di Nuove Tecnologie dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti Sassari "Mario Sironi" ed è stato realizzato grazie al supporto e alla strumentazione della Fabbrica del Cinema EX DI' - Memorie in Movimento e del CSC - Società Umanitaria di Carbonia.

Lascia un commento

Cast & crew

Commenti al film

FrancescaSerpi
Francesca Serpi
December 13, 2024 at 4:27 PM
È un corto che fa bene allo spirito. Credo sia bello perché ci ricorda quanto sappia essere splendida la natura sarda, ma allo stesso tempo ci rassicura che, malgrado tutto, per ora va bene anche vivere nel "brutto" cemento. Bellissima la voce narrante e bellissime le parole!
GiorgiaFois
Giorgia Fois
December 13, 2024 at 4:50 PM
Parole che ti rimbombano dentro come i suoni della miniera, personalmente lo trovo un bellissimo esordio alla regia molto sentito e forte
MartinaCelani
Martina Celani
December 13, 2024 at 7:40 PM
Un corto che definirei crudo e poetico al tempo stesso. Fa riflettere, per me che abito questi luoghi suscita un profondo senso di ingiustizia. Eppure Dio soffia ovunque, anche in quelli abbandonati e più dimenticati. Un esordio alla regia col botto, ho molto amato la voce narrante.
RebeccaScintu
Rebecca Scintu
December 14, 2024 at 12:24 AM
Cortometraggio toccante e profondo. I suoni, le immagini e le parole si fondono perfettamente e raccontano non solo il territorio ma anche la sensibilità della regista
AnnaritaSchirru
Annarita Schirru
December 14, 2024 at 7:32 AM
Cortometraggio toccante e profondo. Bellissime le parole e la voce narrante! Un capolavoro !
AlessandroCera
Alessandro Cera
December 14, 2024 at 9:31 AM
Malinconico, toccante, poetico...
JessicaTolu
Jessica Tolu
December 14, 2024 at 4:17 PM
Un corto estremamente toccante. Bellissimo come la voce giusta riesca a trasportarti. Il concetto arriva e fa emozionare. Complimenti
BarbaraNuvoli
Barbara Nuvoli
December 14, 2024 at 5:11 PM
La poesia si annida ovunque, in questo cortometraggio dal titolo meraviglioso. Bellissimo.
AntonioDessì
Antonio Dessì
December 14, 2024 at 6:15 PM
Cortometraggio che descrive, purtroppo, quanto, per il puro profitto, alcuni uomini deturpino la natura e sottomettano i loro simili. Nella descrizione, oltre al dramma, sento un messaggio di speranza e di rivolta, che ci portino a riappropriarci di quanto è stato dissacrato. Bellissimo.
MyriamMereu
Myriam Mereu
December 15, 2024 at 7:52 AM
Affascinante e "confortante" l'idea che Dio parli una lingua a noi vicina e che il suo respiro si manifesti sotto forma di "voice of God".
GabriellaAru
Gabriella Aru
December 15, 2024 at 10:00 AM
Il cortometraggio di Letizia Dessi è straordinariamente coinvolgente ed emozionante, con un mix di elementi capaci di penetrare lo spirito: le immagini meravigliose della nostra terra contrapposte a un desolante degrado lasciato dall'uomo, descritto da una voce narrante, profonda e malinconica che ne evidenzia tutta la sua portata distruttrice. Argomenti quanto mai attuali in vista di una sconsiderata politica energetica operata sui nostri territori. Brava Letizia!
AndreaContu
Andrea Contu
December 15, 2024 at 7:38 PM
C'è un'idea di Cinema forte nel modo che Dessì ha avuto di approcciare a una struttura che correva il rischio di apparire auto generativa o peggio referenziale. Ma nella costruzione del dialogo tra colonna sonora e visiva e nei campi scelti per le sue inquadrature sta il talento non banale di una giovane regista che potrà fare tanta strada. Brava!